note biografiche

ANGELA PAOLA SQUASSINA, laureata presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e specializzata in restauro alla Scuola di Genova, ha conseguito il dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso il Politecnico di Milano. Impegnata in attività didattiche e di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia dal 1998, il Politecnico di Milano (2017-2021) e, su invito, presso scuole di specializzazione e di dottorato italiane e estere, è attualmente ricercatore TD-B e docente di restauro presso il corso di laurea in architettura e nella Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell’Università Iuav di Venezia.

Si occupa in particolare di stratigrafia dell’architettura e del tema della risposta conservativa al degrado. Ha scritto più testi relativi allo studio delle murature storiche di Venezia, ai caratteri dell’edilizia storica veneziana e relativi comportamenti nel tempo, condividendo i suoi interessi di ricerca in convegni nazionali e internazionali. E’ coautrice del volume “Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici murarie esterne di Venezia. Campionature, esemplificazioni e indirizzi degli interventi” (2017); mentre la monografia “Tempo che distrugge, tempo che conserva” è una riflessione sul rapporto tra senso del tempo e opera di restauro.

È attualmente impegnata per l’interazione fra università e realtà operativa artigiana di Venezia attraverso workshop e iniziative didattiche di trasmissione intergenerazionale di conoscenze della tradizione costruttiva.

squassin@iuav.itiuav.it

ILARIA CAVAGGIONI è funzionario architetto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna.

Laureata a Roma presso l’Università di Studi La Sapienza nel 1988, dopo un periodo di attività professionale nel campo del restauro architettonico, dal 2000 presta servizio presso la Soprintendenza di Venezia, con ruoli di coordinamento nell’ambito della tutela, dove ha sviluppato studi e interventi con attività di progettazione e di direzione dei lavori su alcuni tra i più significativi monumenti di Venezia – Procuratie Nuove in Piazza San Marco, Biblioteca Marciana, Gallerie dell’Accademia, Campanile e Basilica dei Frari, e altri – dandone conto in pubblicazioni scientifiche e interventi a convegni.

Dal 2010 è coordinatore tecnico del gruppo di lavoro della Soprintendenza che opera all’interno del Comitato Tecnico Paesaggistico per la redazione del Piano Paesaggistico Regionale.

Dal 2005 al 2010 è stata docente a contratto di Restauro presso l’Università Iuav di Venezia.

soprintendenza.venezia.beniculturali.it

ALESSANDRA FERRIGHI, responsabile della ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Roma. È stata ricercatore a tempo determinato all’Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Architettura Costruzione e Conservazione dal 2013 al 2018.

È autore della monografia Venezia e la casa salubre. Dai piani per la città alle abitazioni a premio (2020) e curatrice del volume Venezia di carta (2018) sui progetti non realizzati a Venezia nel corso degli ultimi due secoli. È autore di saggi in volumi collettanei sulla storia urbana di Venezia, sui piani di risanamento di Venezia della fine dell’Ottocento, sui piani di ricostruzione del dopo Vajont nel 1963 e di Venzone dopo il terremoto del 1976.

Negli anni ha coordinato diversi gruppi interdisciplinari di ricerca: la ricerca sul censimento di rivestimenti esterni del centro storico di Venezia finanziata da CORILA dal 2001 al 2006; Visualizing Venice dal 2012 al 2018; la ricerca Cluster SM&ST – The Social Museum and Smart Tourism dal 2014 al 2018; la ricerca FSE Parco multimediale delle Mura di Padova: valorizzazione di paesaggi e percorsi culturali in un’ottica creativa e innovativa dal 2017 al 2018. Si è occupata in particolare di Digital Humanities, di Historical GIS, più in generale di ICT e delle relative ricadute sulla storia urbana; di organizzazione di mostre con prodotti digitali per disseminare al vasto pubblico i fenomeni e la storia dei luoghi.

Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, organizzati dall’Associazione italiana di storia urbana (AISU), dalla European Association for Urban History (EAUH), dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea (CIRICE) e da altri centri di ricerca.

fondazionescuolapatrimonio.it

ENRICO VETTORE, classe 1967, veneziano, è laureato in Economia e Commercio a Ca’ Foscari. Dal 1995 opera in Confartigianato Imprese Venezia dove coordina l’attività delle categorie, la progettazione dell’attività formativa e dei servizi innovativi alle imprese. È autore del volume “Artigianato veneziano a rapporto” (edizioni Confartigianato Venezia – 2003), e coautore oltre che curatore del volume “Ariffaraffa” (edizioni La Toletta – 2019); ha partecipato alla redazione di pubblicazioni su temi legati all’artigianato e alla piccola impresa.

CONFARTIGIANATO IMPRESE VENEZIA da settantacinque anni con le sue 1.500 imprese associate distribuite in tutta la Venezia insulare è la più rappresentativa delle organizzazioni artigiane del territorio. Opera al fianco di tutti coloro che hanno una passione, che credono in loro stessi e nelle proprie capacità e vogliono mettersi alla prova. Promuove la storia manifatturiera della Città, l’orgoglio, l’abilità, la competenza degli artigiani e dei piccoli imprenditori che lavorano e creano lavoro.

Alla storica funzione sindacale di tutela e di coordinamento delle categorie di mestiere, da diversi anni si è aggiunta un’intensa e articolata attività di servizi, da quelli tradizionali di natura obbligatoria relativi alle varie aree aziendali (amministrativa, fiscale, di gestione del personale, ambiente/sicurezza), a quelli innovativi di supporto alla competitività delle imprese. Particolarmente intensa è l’attività formativo/promozionale orientata alla progettazione e realizzazione di corsi di aggiornamento per i titolari artigiani e loro dipendenti, allo sviluppo di percorsi mirati al recupero dei mestieri artistici e tradizionali, oltre che al sostegno all’innovazione aziendale nell’ambito digitale.

Promuove studi, ricerche e progetti finalizzati alla salvaguardia e alla valorizzazione delle diverse realtà dell’artigianato locale.

L’Associazione, infine, con la sua sede centrale all’interno del Centro storico e le quattro sedi territoriali al Lido, Murano, Burano, Pellestrina e Ca’ Savio, si rivolge anche al sociale: a Confartigianato Imprese si affianca infatti Confartigianato Persone con lo scopo di fornire supporti concreti e servizi reali ai residenti e all’insieme delle imprese a matrice familiare, motore insostituibile della nostra comunità.

A livello regionale e nazionale aderisce a Confartigianato Imprese per tutelare insieme ai vari livelli l’eccellenza del “bello e ben fatto”.

artigianivenezia.it

GIORGIO BERTO. Dopo aver frequentato l’Università Iuav di Venezia, ha lavorato a lungo con Mario Fogliata, esperto nell’arte dello stucco e della decorazione, che ha tramesso la capacità di ricostruire intonaci antichi, come marmorini e stucchi, riproponendo i colori e la finitura con miscele di inerti affini. L’attività professionale artigiana è proseguita con collaborazioni con maestri stuccatori come Mario Schiavini e Franco Fogliata e, dal 2001 come maestro stuccatore della ditta Unisve di Venezia, dove svolge anche attività di tutoraggio e inserimento in azienda di stagisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Dal 2010 svolge anche attività didattica relativamente alle tecniche classiche e moderne di esecuzione di intonaci a marmorino e stucchi, talvolta affiancando Franco Fogliata per diffondere il sapere dei vecchi stuccatori; altre volte dedicandosi a corsi di formazione e dimostrazioni nelle scuole medie inferiori e superiori. Tra il 2015 e il 2019 ha svolto attività didattica in collaborazione con l’architetto Luca Scappin (Iuav) nell’ambito di corsi di formazione per architetti, impresari ed artigiani, organizzati da Confartigianato e dall’Ordine degli Architetti e dedicati agli intonaci storici dell’ambiente lagunare. E’ tuttora in atto una collaborazione didattica con il centro di formazione europea di Villa Fabris a Thiene (VI). Ha illustrato le diverse esperienze professionali e le realizzazioni di apparati decorativi a stucco e di intonaci tradizionali in diversi convegni come il Forum della Calce (2013 3 2014) e, nel 2016, ha eseguito campionature di intonaci storici, finalizzate ad un contributo tecnico al volume “Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici murarie di Venezia” (Il Prato, 2017), scritto in collaborazione con Luca Scappin.

unisve.it

FRATELLI FELTRACCO. Azienda rinomata nella realizzazione e nel restauro di terrazzi e pastelloni alla veneziana, in particolare cotto e calce, nella creazione di mosaici con riproduzione storica e nella stesura di pavimenti con qualsiasi tipologia di marmo e pietre; opera in particolare nell’ambito italiano ed europeo, in ville e palazzi storico-culturali-monumentali e religiosi. Realizza su commessa oggettistica per interior design.

Utilizza prodotti naturali e lavora con numerose tipologie di terre naturali presenti al mondo.

L’Azienda opera con prodotti risalenti all’epoca rinascimentale e con sistemi all’avanguardia, come l’esclusiva levigatura completamente a secco e immediata aspirazione delle polveri dei pavimenti.

La missione dell’azienda è la salvaguardia dei pavimenti storici, valorizzando le nuove pavimentazioni, usando materiali antichi, completamente naturali, biocompatibili ed estremamente bioriciclabili.

I valori dell’azienda sono il riutilizzo di materiali naturali, rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, e il non utilizzo di prodotti nocivi o dannosi,.

fratellifeltracco.com

PEREGRINE BRYANT si è laureato all’Università di Cambridge, sotto la guida del prof. Lesley Martin. Nel 1969, dopo aver lavorato per un breve periodo Greater London Council Housing Association, ha lavorato per lo studio fondato da Jeremy Benson e sua moglie Patricia; nel 1980 è diventato Associato dello Studio e nel 1994 creò Peregrine Bryant Architecture and Building Conservation, che opera ora da Fulham Palace.

Clienti dello studio sono National Trust, Landmark Trust, Vivat Trust, The Harris (Belmont) Charity, The Crown Estate, The Travellers’ and Boodle’s Clubs ed altri clienti privati.

Peregrine è architetto accreditato in conservazione, membro di Arb and RIBA, accreditato alla London Diocesan Council. È anche membro di ASCHB, SPAB, Georgian Group (di cui è vice presidente), The Victoria Society, The Friends of the Georgian Society of Jamaica (Chairman), the Surveyors’ Club, ed è membro the Franco-British Union of Architects.

LAURA MORGANTE ha studiato architettura a Roma, si è laureata in Restauro dei Monumenti con il prof Giovanni Carbonara, con cui ha lavorato, e ha frequentato la scuola di Specializzazione in restauro dei monumenti.

Ha lavorato come architetto in Italia dal 1996 al 2000 e in particolare in Umbria dopo il terremoto del 1998.

Nel 2000 ha fatto parte di un gruppo di architetti, guidati del prof Giovanni Carbonara, per il progetto di restauro del chiostro medioevale del Monastero dei Ss Quattro Coronati in Roma, patrocinato dalla Getty Foundation.

Si è poi mossa a Londra dove ha lavorato per Giles Quarme and Associates, il dipartimento di Restauro di Historic England. Nel maggio 2009 si è unita allo Studio di Peregrine Bryant divenendo poi uno dei Direttori nel 2017. Ha lavorato come architetto progettista per Il Royal Hospital Chelsea e sta lavorando al momento sul Restauro della scuderia dello stesso complesso.

Laura è un membro di SPAB, nel 2018 è stata eletta SPAB Guardian ed è membro di Arb, RIBA, ASCHB, e UNESCO.

Il Premio GeM

Laura Morgante e Britt Harwood discuteranno del GeM Award—il fondo borsa di studio Gloria Trevisan e Marco Gottardi—alla Querini Stampalia il 24 marzo alle 17:30. Si può iscrivere qui.

BRITT HARWOOD è un architetto conservatore attivo nel Yorkshire. Ha aderito alla SPAB nel 1997 quando era ancora una studentessa di ritorno da una borsa Erasmus a Roma.

È una sostenitrice appassionata dell’approccio conservativo della SPAB agli edifici storici e del loro spirito attivista.

Nel 2011 è stata eletta a far parte del Comitato di Tutela della SPAB, prestandovi servizio fino al 2018, quando è entrata a far pare del Comitato di Custodia. Ha lasciato l’incarico nel 2020 pur continuando a fare rapporti su casi nel nord Inghilterra.

Ha partecipato al suo primo Working Party della SPAB nel 2013 e da allora ha preso parte a numerosi altri in tutto il paese. Nel 2020 ha ricevuto il premio Anthony Goode per dedizione alla causa dei working parties volontari della SPAB. Nel 2014 è stata invitata a far parte della giuria del premio John Betjeman per l’eccellenza nel restauro dei luoghi di culto.

SPAB. Società per la Protezione di Antichi Edifici

La Società per la Protezione di Antichi Edifici (SPAB) è un’organizzazione benefica per la conservazione. Ha sede nel Regno Unito, ma ha una sede distaccata in Irlanda e numerosi membri in tutta Europa e nel mondo. La SPAB è la più antica istituzione di tutela nel Regno Unito. Fu fondata nel 1877 da un gruppo sorto intorno alla figura dell’architetto e attivista William Morris. Durante i suoi 145 anni di storia ha svolto campagne di salvataggio di molti edifici ed ha contribuito a configurare la legislazione di tutela nel Regno Unito. Rimane fedele al so Manifesto del 1877 ed ha recentemente ribadito queste idee in un nuovo documento chiamato l’Approccio della SPAB.

Abbiamo una specifica filosofia conservativa, ma l’attenzione della SPAB è sempre stata rivolta agli aspetti pratici e tecnici della conservazione architettonica. Questo scopo è stato perseguito attraverso programmi di formazione consolidati nel tempo, in particolare i piani che prevedono borse di studio per studenti e artigiani che includono viaggi e approfondite esperienze di apprendimento in cantiere. La SPAB ha anche un ruolo legale di consulenza nella pianificazione in Inghilterra e Galles.

Sosteniamo con convinzione i sistemi di protezione per gli edifici storici sviluppanti nel Regno Unito. Anche se imperfetti in alcune aree, essi consentono di proteggere e al tempo stesso offrono qualche forma di libertà di azione nella consueta e ben ponderata opera di manutenzione e riparazione. Per esempio, la SPAB è riuscita l’anno s corso a restaurare il tetto della sua Old House Project senza necessità di ottenere il permesso, nonostante si trattasse di un edificio con vincolo di secondo grado. Questa flessibilità aiuta il nostro lavoro dato che consente di effettuare working parties in siti storici dove volontari e tirocinanti accuratamente supervisionati possono essere coinvolti in attività conservative e di cura manutentiva degli edifici.

Questo approccio è stato anche utilizzato per prestare aiuto in caso di emergenza a ‘edifici a rischio’. Esempi saranno illustrati per discussione durante la conferenza.

PETER JAMIESON BA Cantab MA London RIBA, è un architetto attivo a Londra. Ha studiato all’Università di Cambridge e all’University College di Londra fra il 1959 e il 1965.

È stato socio fondatore dello studio di architettura MacCormac Jamieson and Prichard, che ha realizzato un’ampia gamma di lavori, inclusi molti edifici residenziali per le università di Cambridge e Oxford.

Nell’ambito dello studio MacCormac Jamieson and Prichard ha sviluppato il suo interesse nel campo del riuso e della conservazione di edifici storici, con risultati professionali come l’incarico nella riconversione di edifici nel cantiere navale storico di Portsmouth, l’Imperial War Museum di Duxford, Cambridgeshire e un progetto non realizzato alla stazione di Temple Meads a Bristol, progettata per la Great Western Railway da Isambard Kingdom Brunel.

Dopo aver lasciato lo studio associato, Peter Jamieson ha dedicato la sua esperienza generale e il suo interesse nel campo architettonico alla conservazione degli edifici.

È membro del comitato di custodia della Società per la Protezione degli Antichi Edifici, del Comitato Consultivo Diocesano per opere in edifici sacri nella Diocesi di Southwark a Londra e presidente di Friends of Czech Heritage.

Oltre al suo interesse per gli edifici storici è stato coinvolto sin dalla gioventù in numerosi progetti di volontariato sia nel Regno Unito che in altri paesi europei, restaurando edifici, canali e linee ferroviarie.

È convinto che molti progetti non avranno successo senza l’aiuto dei volontari che dovrebbero essere reclutati e adeguatamente formati per poter dare il loro contributo.

THE FRIENDS OF CZECH HERITAGE

Le regioni Ceche, Boemia e Moravia sono sempre state l’epicentro storico dell’Europa centrale. Ad un tempo parte del Sacro Romano Impero, dell’Impero Austro-Ungarico, Cecoslovacchia e ora Repubblica Ceca. Sono state alcune delle zone più prosperose dell’Europa Centrale ma nel XX secolo subirono l’invasione Nazista, gli effetti della Seconda Guerra Mondiale e il seguente regime Comunista. Il risultato fu che, con la fine del Comunismo, la vasta quantità di edifici storici, i loro annessi e contesti versavano in condizioni di abbandono e rovina. Era necessaria un’enorme quantità di risorse investite nei restauri necessari a riparare le devastazioni.

La Repubblica Ceca ha una delle maggiori concentrazioni di edifici storici rispetto ad altre nazioni. L’associazione Amici del Patrimonio Ceco fu fondata nel 2007 per focalizzare l’attenzione sull’intricato problema di questa ricca eredità e per promuoverne il restauro. Costruendo contatti nella Repubblica Ceca, The Friends ha sviluppato una strategia orientata a tre azioni:

– la promozione della cultura Ceca e il consolidamento di contatti a tutti i livelli nella Repubblica Ceca per mezzo della newsletter e altri eventi;

– l’uso di borse di studio come finanziamenti di avviamento per progetti di restauro e per incoraggiare altri istituti a contribuire con borse;

– l’organizzazione di working parties di volontari per contribuire al restauro di edifici e per promuovere il concetto di volontariato, che è molto forte nel Regno Unito ma che per ragioni storiche non è parte della cultura Ceca.

Nella Repubblica Ceca, per ragioni storiche non esisteva una tradizione di coinvolgimento dei volontari nel movimento conservativo, mentre nel Regno Unito questa tradizione ha sorretto il movimento conservativo sin dalla fondazione del National Trust alla fine dell’Ottocento. Oggi è radicata al punto che la conservazione del Patrimonio nel Regno Unito dipende dal volontariato.

Sostenere le competenze artigiane necessarie a continuare la manutenzione degli edifici storici è diventato un problema cruciale. Qui la formazione dei volontari è un imperativo se si vuole evitare un declino generale. Questo è diventato un problema sia per il Regno Unito che per la Repubblica Ceca e non solo. Chi ha colto la sfida nel passato sta uscendo di scena e sta diventando sempre più necessario incoraggiare le nuove generazioni ad acquisire le capacità tecniche sia in termini di capacità professionali che come volontari specializzati.

czechfriends.net

FILIP TRUNECKA (Trastam s.r.o) è un maestro stuccatore ceco che vive nel villaggio di Borsov in Moravia. Si è formato nella Repubblica Ceca, ma ha  trascorso alcuni anni in Inghilterra lavorando per un’impresa di restauri.

Il suo lavoro consiste prevalentemente nel restauro di edifici storici e in particolare nell’esecuzione di intonaci a base di calce. È specializzato nella riparazione e integrazione di superfici storiche dell’architettura vernacolare. Mira per quanto possibile a seguire puntualmente le tecniche storiche consolidate nella produzione e messa in opera di rivestimenti storici.

I rivestimenti di intonaco utilizzati sono preparati con grassello di calce, che produce di persona tenendo conto del colore e della struttura dei materiali grezzi locali, specialmente della sabbia. Usa procedure tecniche tradizionali, che sono state in gran parte dimenticate perché richiedono tempo. È inoltre importante l’utilizzo di attrezzi storici per ottenere un aspetto simile a quello originale. 

trastam.cz>Tradiční stavební materiály – Trastam | Facebook

MAXINE WEBSTER-REYNOLDS vive dividendosi tra Londra e Cannaregio dal 2003. Si è formata come scenografa teatrale alla Central School of Arts & Crafts di Londra, avviata da William Morris e John Ruskin nel 1896, dove ha conseguito la laurea nel 1983. Tra i suoi clienti si possono annoverare il British Council e il National Theatre di Londra. Ha inoltre proseguito la sua formazione al Royal College of Art e alla London Business School. È stata la direttrice di molti enti di beneficenza e di istruzione, compresa la Voluntary Arts Network UK, dove ha partecipato alla fondazione di AMATEO “The European Network for Active Participation in Cultural Activities” (Rete Europea per la partecipazione volontaria attiva alle attività culturali) e la Friends Quaker School UK. È sposata con Eric Reynolds di Urban Space Management, con cui conduce campagne di sensibilizzazione per la salvaguardia, rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale urbano. Tra queste, la più recente è stata quella di “Smithfield Market” che accoglierà il Museum of London. Maxine Webster-Reynolds è un onorario ‘Fellow’ della Royal Geographical Society. Inoltre è la co-fondatrice, insieme a Peter Avery, dell’ente di beneficenza 1st Framework.

1st FRAMEWORK (1F) esperienza, ruolo e contributo. 1F è un’organizzazione di beneficenza con una politica cosiddetta “Studio Vuoto”, che permette, ogni volta, di ideare e concretizzare progetti con nuovi team di lavoro, senza limiti di spazio e programma. Proprio come un cast cinematografico. È conosciuta per la trasversalità e poliedricità delle sue iniziative artistiche, che hanno luogo in ambienti non convenzionali e coinvolgono molteplici partner a Sydney, New York, Berlino, Barcellona e in Irlanda. Il fine è identificare un obiettivo comune e fornire alle organizzazioni e ai singoli individui l’opportunità di esprimere il proprio potenziale. Tra i numerosi premi vinti, degni di menzione sono il 1° Premio “European Year of Lifelong Learning” (“Anno europeo della formazione continua”) e il 1° Premio “Londoners of the Year for Community Development” (“Londinesi dell’anno per lo sviluppo della comunità”).

Il lavoro di 1st Framework è intergenerazionale, radicale e molto ambizioso. Uno dei progetti in atto è una collaborazione che coinvolge “Lo scudo di Achille” di Dominique Pinchi, già ammirato allo spazio Thetis di Venezia, e che ora si trova sul piroscafo a vapore SS Robin London ormeggiato ai Royal Docks, visitabile non appena ci sarà un allentamento delle restrizioni oggi in vigore a causa del Coronavirus.

1stframework.org

GRETA BRUSCHI, architetto, è laureata in “Storia e conservazione dei Beni architettonici e ambientali” e in “Architettura per la Conservazione” all’Università Iuav di Venezia. Ha conseguito presso l’Iuav il dottorato di ricerca in “Storia dell’architettura e dell’urbanistica, curriculum Restauro e Conservazione”. Attualmente presso Iuav è Ricercatore a tempo determinato (RdtA) e Tutor alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (SSIBAP). È inoltre Professore a contratto in Restauro presso l’Università degli Studi di Udine, A.A. 2021-22.

Si occupa delle tematiche inerenti la conservazione dei materiali e delle architetture del XX secolo oltre che di vulnerabilità in relazione al rischio sismico e derivante dai cambiamenti climatici per il costruito esistente.

DONATELLA CALABI è professore emerito di storia dell’urbanistica all’Università IUAV di Venezia e visiting professor in numerose università europee e del Nord America.

Fra il 2002 e il 2012 ha diretto il programma di Dottorato di “Storia e teoria delle Arti” alla Scuola di Studi Avanzati di Venezia. Si è occupata della pianificazione urbanistica fra il XIX e il XX secolo, numerosi volumi e articoli pubblicati trattano il tema della Città Europea agli albori dei tempi moderni, focalizzandosi soprattutto sui mercati e sui luoghi delle Minoranze nei più important centri commerciali (Venezia, fra gli altri).

Molti suoi saggi sono stati tradotti in Inglese, Francese, Tedesco, Olandese, Greco, Spagnolo, Portoghese e Giapponese.

ANTONELLA MIARELLI, architetto libero professionista, laureata presso lo IUAV in Storia e Conservazione dei beni architettonici e ambientali e successivamente in Architettura. Ha svolto una tesi in Argentina sulle città di fondazione latino-americana di Cordoba e Buenos Aires e ha lavorato nella cooperazione internazionale in Indonesia per la costruzione di una scuola nel post Tzunami. E’tecnico dell’emergenza post sismica e tecnico competente in acustica.

Dopo aver svolto attività di collaborazione urbanistica e territoriale in Veneto sviluppando il progetto ‘Greenways’ intraprende la libera professione focalizzata sull’attività di restauro del patrimonio architettonico veneziano.

L’esperienza diretta sul campo la porta a sviluppare delle riflessioni sulla possibilità di avvicinare il tema del restauro ‘green’ alla prassi tradizionale. La collaborazione con artigiani e maestranze locali la conduce a ricercare soluzioni che possano conciliare le moderne esigenze e il rispetto degli edifici storici.

Al fine di conservare il patrimonio architettonico di una città complessa come Venezia, lavora ad una concertazione degli intenti normativi, costruttivi e sostenibili.

GIORGIA OTTAVIANI, architetto è laureata in Architettura presso lo IUAV di Venezia, consegue il Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso il Politecnico di Milano, dopo un periodo dedicato all’attività professionale nell’ambito del restauro architettonico, dal 2018 lavora come architetto presso il Museo storico e il parco del Castello di Miramare (TS) ricoprendo l’incarico di responsabile della cura e della gestione del parco e del restauro di alcuni padiglioni ivi collocati.

Dal 2010 è collaboratore alla didattica presso l’Università Iuav di Venezia.

 

biographies

ANGELA PAOLA SQUASSINA, a graduate of IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), PhD. in Heritage Preservation (Milan Polytechnic) and post.grad. in restoration at the University of Genoa, since 1998 has been actively involved in researching and education at the Università Iuav di Venezia and at the Polytechnic of Milan (2017-2021), also giving lectures in graduate and post graduate schools, both in Italy and abroad. At present she is an assistant professor of architectural preservation at the Università Iuav di Venezia and at its Specialisation School of Architectural and Landscape Heritage.

Her main research interests are the topic of preservation and architectural stratigraphy. For several years she has been studying medieval painted brickwork and rising damp problems in Venice, focusing on the maintenance of building features and surfaces, supporting traditional craftsmanship and enhancing intergenerational connections between local craftsmen and university students.

She has attended both national and international conventions about Heritage and written books and several articles about Venice’s building features and structural behaviour throughout time (2011, co-author), about knowledge and preservation of historic surfaces (2017, co-author), as well as the monograph “Tempo che distrugge, tempo che conserva”, about the importance of the perception of time in preservation.

squassin@iuav.itiuav.it

ILARIA CAVAGGIONI is an architect and official of the Archaeological, Beaux Arts and Landscape Superintendence for Venice and Lagoon.

Grad. Rome University la Sapienza in 1988, after a professional activity in the field of Heritage Preservation, in 2000 she took up service at the Superintendence where she coordinates Heritage safeguarding, developing research, plans and construction supervision on the most significant monuments in Venice – Procuratie Nuove in San Marco Square, Biblioteca Marciana, Accademia Galleries, Frari Basilica and Bell Tower and other more.

Since 2010 she has been a technical co-ordinator of the Superintendence working group by the technical Landscape Committee to make the the Regional Landscape Plan.

From 2005 to 2010 she has been teaching Architectural Restoration at the l’Università Iuav di Venezia.

soprintendenza.venezia.beniculturali.it

ALESSANDRA FERRIGHI, previously Assistant Professor in History of Architecture at Iuav, is now responsible of the research by the Foundation Scuola beni attività culturali in Rome.

She wrote the monograph Venezia e la casa salubre. Dai piani per la città alle abitazioni a premio (2020) and edited Venezia di carta (2018) a volume about the last two centuries undone projects in Venice. She wrote several articles and papers about the urban history of Venice at the end of the Nineteenth Century, about the rebuilding urban plans after the Vajont disaster in 1963 and the Venzone earthquake in 1976.

She has coordinated several research groups over the years: the CORILA 2001-2006 financed research; Visualizing Venice between 2012 and 2018; the Cluster SM&ST research – The Social Museum and Smart Tourism between 2014 and 2018; the FSE research Parco multimediale delle Mura di Padova: valorizzazione di paesaggi e percorsi culturali in un’ottica creativa e innovativa between 2017 and 2018.

fondazionescuolapatrimonio.it

ENRICO VETTORE, Ca’ Foscari grad. in Economy, since 1995 is the coordinator of the artisans’ activities of the Venetian Artisans’ Association, as well as the responsible of the teaching programme and innovation services for the associated companies. He wrote the report “Artigianato veneziano a rapporto” (edizioni Confartigianato Venezia – 2003) and he is cowriter of “Ariffaraffa” (ed. La Toletta – 2019) and of several issues about craftmanship and small companies.

CONFARTIGIANATO IMPRESE VENEZIA, established seventy-five years ago, is the first artisans’ association in Venice, gathering 1,500 local companies, providing support for innovation and business development, as well as promoting the manufacturing history of the city and artisan skills.

Besides the historical union activity, Confartigianato co-ordinates a variety of different trades and for several years has provided administrative, fiscal, staff-management, environmental and security services, as well as support to help improve their members competitiveness.

Their teaching role is particularly important, planning and developing continuing education for artisans and their employees, aiming to maintain and develop creative and traditional skills and trades, as well as supporting digital innovation.

The Association also has a social responsibility, by supporting local residents and family companies, which are very important for the community, in its main headquarters in the historical centre and in four local offices at Lido and in Murano, Burano, Pellestrina, Ca’ Savio. Confartigianato Venezia joins the regional and national Associations (Confartigianato Imprese) to help safeguard the excellence of “beautiful and well-made handicraft”.

artigianivenezia.it

GIORGIO BERTO. After attending Università Iuav di Venezia, he worked for a long time with Mario Fogliata, a master artisan in making traditional Venetian plasters, stucco and decorations, and later on he collaborated with other artisans like Mario Schiavini e Franco Fogliata. Since 2001 he is the master plasterer of Unisve (Venice) as a tutor and teacher of both Italian and foreign trainees. Since 2010 he has been teaching traditional and modern plastering techniques both to university students and to professionals, in collaboration with the Artisans’ and Architects Associations or with Villa Fabris European School in Thiene (VI). He has attended several conventions, talked about his professional experiences and contributed to the book “Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici murarie di Venezia” (Il Prato, 2017) with a series of samples of traditional lime-and-sand, cocciopesto and marmorino plasters.

unisve.it

FRATELLI FELTRACCO. The company is renowned and known in the construction and restoration of Venetian-style terraces and pastelloni, in particular of terracotta and lime, in the creation of mosaics with historical reproduction of the same and in the laying of floors with any type of marble and stone of our processing; in particular the company operate in the Italian and European area in Villas and Historical-Cultural-Monumental and Sacral Palaces.

The company produce objects for interior design, use natural products and work with the most varied and prestigious natural lands in the world.

The company operates with products dating back to the Renaissance period and with cutting-edge systems, such as an exclusive completely dry sanding and immediate dust extraction of the floors.

The mission is to safeguard historic floors, enhancing new floors using the same old and old materials, completely natural, biocompatible and extremely bio-cyclable materials.

The values are the reuse of natural materials and the non-use of harmful or harmful products, therefore respectful of man and the environment.

fratellifeltracco.com

PEREGRINE BRYANT (AABC RIBA MA Dip Arch – Cantab) studied architecture at Cambridge University under Sir Leslie Martin. On leaving Cambridge in 1969, he worked for the GLC Housing Division. He soon joined the practice of Benson, founded in the 1950’s by Jeremy Benson an his wife Patricia, specialising in historic building work. In 1980 he became a partner in this practice, thereafter known as Benson & Bryant. Upon Jeremy Benson’s retirement in October 1994 Peregrine Bryant Architecture and Building Conservation was formed and now operates fro offices in the courtyard at Fulham Palace.

Peregrine has enjoyed a long-standing relationship with many of his clients, some for over thirty years, Clients have included The National Trust, The Landmark Trust, The Vivat Trust, The Harris (Belmont) Charity, The Crown Estate, The Travellers’ and Boodle’s Clubs, as well as many private clients.

He is an Architect Accredited in Building Conservation and a member of th ARB and RIBA. He is on the approved list of the London Diocesan Council. He is also a member of ASCHB, SPAB, Georgian Group (of which he is a Vice Chairman) The Victoria Society, The Friends of the Georgian Society of Jamaica (Chairman), the Surveyors’ Club, and a member the Franco-British Union of Architects.

LAURA MORGANTE (MSc BArch, ARB, RIBA, CA) studied architecture at “La Sapienza” University of Rome and Conservation at “The Conservation of Monuments School” in Rome. During her MSc she worked for Prof. Giovanni Carbonara (Conservation of Monuments’ School Director).

She practiced in Italy from 1996 to 2000 and worked on a number of listed buildings. Projects included, design of various elements in the Ss. Cosma e Damiano Monastery in Rome, refurbishment of a Liberty building in Rome and Pusterla Palace in Tivoli. In 1999 she worked on several buildings damaged by 1998 earthquake in Umbria and Marche; among them the listed churches S, Michele Arcangeli, S. Maria della Romita in Visso (MC) and S. Maria della Peschiera in Perugia. In 2000 she joined a group of architects, lead by Prof. Giovanni Carbonara on a conservation project of the Mediaeval Cloister of Ss. Quattro Coronati Monastery in Rome.

In 2001 she moved to the UK and worked for Giles Quarme and Associates, working on several listed buildings among them the Grade I 16th century mansion of Great Fosters and restoration and extension of a major Victorian artist’s studio house in Tite street.

In 2003 she worked with Paul Bryant – head of the Survey Department of English Heritage, with a proposal for a new display of the English copy of the Trajan Column in the Victoria and Albert Museum in London.

Laura’s interests lie in the analysis of the history of buildings and the conservation of their materiality, which are key instruments in the preservation of historic and artistic integrity of our Heritage.

In May 2009 she joined Peregrine Bryant practice and works on the refurbishment of The Royal Hospital of Chelsea, she was responsible for works on site.

She is presently working on the Stationers Hall project and on the conservation and development project of the Soane Stables Block at the Royal Hospital Chelsea. She is a Guardian for the SPAB.

The GeM Award

“Laura and Britt will be discussing the GeM Award—the Gloria Trevisan and Marco Gottardi memorial scholarship fund—at the Querini Stampalia at 17:30 on 24 March. REGISTER HERE.

BRITT HARWOOD is a conservation architect based in Yorkshire. She joined the SPAB in 1997 when she was still a student after returning from an Erasmus Scholarship in Rome. She is a passionate advocate of the SPAB approach to the repair of historic buildings and to their campaigning spirit.

Britt was elected to the SPAB Guardian’s Committee in 2011 and served until 2018 when she joined the Casework Committee. She stood down in 2020 but has continued to report on casework in the North of England.

Britt has been involved with SPAB Working Parties since 2013 and in 2020 she received the Anthony Goode Award for dedication to the cause of SPAB volunteer working parties.

In 2014 Britt was invited to join the panel of judges for the John Betjeman Award for excellence of repair in Places of Worship. She is currently serving on the SPAB Technical and Research Panel.

SPAB—The Society for the Protection of Ancient Buildings
spab.org.uk

The Society for the Protection of Ancient Buildings (SPAB) is a conservation charity. It is based in the UK, but has branches in Ireland, Scotland and members across Europe and the rest of the world. The SPAB is the UK’s oldest building conservation body. It was founded in 1877 by a group centred on designer and campaigner William Morris. Over its 145 year history it has campaigned to save many buildings and has helped shape conservation legislation in the UK. It remains true to its Manifesto of 1877 and has recently interpreted these ideas in a new document called the SPAB Approach.

We have a distinct conservation philosophy, but SPAB’s focus has always been the practical and technical aspects of building conservation. This has been pursued through long-established training programmes, notably our Scholarship and Craft Fellowship schemes which include extensive travel and site-based learning. The SPAB also has a statutory role in the planning systems of England and Wales as an advisor.

We firmly support the protection systems that have been developed for historic buildings and sites in the UK. These are imperfect in some areas, but allow protection, while also offering some freedom of action over well-considered, routine maintenance and repair. As an example, the SPAB was able to repair the roof of its Old House Project building last year without the need to gain consent, despite its grade II* listed status. This flexibility helps our work, since it has allowed us to run working parties on historic sites where well-supervised volunteers and trainees can become involved in active building care and conservation work. This approach has also been used to provide emergency assistance for ‘buildings at risk’. Examples will be shared at the conference, for discussion. 

PETER JAMIESON, BA Cantab MA London R.I.B.A., is a retired architect based in London.

He trained at the University of Cambridge and at University College, London between 1959 and 1965.

He was a founding partner in the architectural practice of MacCormac Jamieson and Prichard from 1972 to 2000, which carried out a wide range of work including many residential buildings for the Cambridge and Oxford colleges.

Whilst at MacCormac Jamieson and Prichard he developed his interest in the reuse and conservation of historic buildings. This resulted in the office being involved in the conversion of buildings in the Historic Navy Dockyard at Portsmouth, the Imperial War Museum at Duxford, Cambridgeshire and an unrealised project at Temple Meads station, Bristol designed for the Great Western Railway by Isambard Kingdom Brunel.

Since leaving the partnership Peter Jamieson has applied his general architectural experience and interest to building conservation. He is a member of The Society for the Protection of Ancient Buildings casework committee, a member of the Diocesan Advisory Committee on building work to churches within the Diocese of Southwark in London and chairman of the Friends of Czech Heritage.

Apart from his professional interest in historic buildings he has since his youth been involved in numerous volunteer projects both in the UK and in other European countries including the restoration of buildings, canals and railways. He believes that many projects will never succeed without the help of volunteers and that they must therefore be recruited and trained to help.

THE FRIENDS OF CZECH HERITAGE

The Czech lands, which comprise Bohemia and Moravia have always been the historic epicentre of Central Europe. At one time part of the Holy Roman Empire, the Austro Hungarian Empire, Czechoslovakia and now the Czech Republic. They were one of the most prosperous parts of Central Europe but in the 20th century suffered the Nazi invasion, the effects of the Second World War and the subsequent transformation of the Communist regime that followed. The result was that with the end of Communism, the vast accumulation of historic buildings, their settings and associated artefacts had suffered from severe neglect and abuse. A massive amount of investment and restoration work was required to repair the ravages.

The Czech Republic has one of the greatest concentrations of historic buildings of any country.

The Friends of Czech Heritage was founded in 2007 to help draw attention to the plight of this rich inheritance and to promote its restoration. Building on contacts in the Czech Republic The Friends has developed a strategy, which has three main components:

– By means of a newsletter and events the promotion of Czech culture and the establishment of contacts at all levels in the Czech Republic.

– The use of grants to act as seed corn funding to enable a restoration project to get started and to encourage other grant giving bodies to contribute.

– The organisation of volunteer working parties to help in building restoration and to promote the concept of volunteering, which is very strong in the UK but for historic reasons not a part of Czech culture.

For historical reasons there was no tradition for the involvement of volunteers in the conservation movement in the Czech Republic. In the UK this tradition has underpinned the conservation movement since the advent of the National Trust in the latter part of the 19th century. It is now so ingrained that the preservation of UK heritage is dependent upon it. Sustaining the traditional craft skills that are needed to continue the maintenance of historic buildings has become an increasing problem. Here the training of volunteers is imperative if a general decline is to be prevented. This has become an issue for both the UK and the Czech Republic and beyond. Those who took up the challenge in the past are now passing from the scene and it is becoming increasingly necessary to encourage a new generation to acquire the skills either in a professional capacity or as skilled volunteers.

czechfriends.net

FILIP TRUNECKA (Trastam s.r.o) is a Czech master plasterer who lives in the village of Borsov in Moravia. He trained in the Czech Republic but also spent some years working with a building conservation company in England.

His work mostly consists of the restoration of historic buildings and in particular the production of lime plaster. He specialises in the repair and reinstatement of the original surfaces of vernacular buildings. He aims as far as possible to closely follow historical precedents in the production and application of historic coatings.

The plaster coatings he uses are prepared from slaked lime, which he prepares himself taking into account the colour and structure of the local raw materials, especially the local sand. He uses traditional technical procedures, which have largely been forgotten because they are time consuming. The use of historic tools is also important in order to match the original appearance.

He understands the importance of passing on his experience to other colleagues and building craftsmen who are involved in the repair of historic buildings. He has long cooperated with the Czech National Heritage Institute as a lecturer in trade workshops dealing with the renewal of lime plaster where he has also demonstrated his skills. But his completed restoration projects are the best example of his work.

He has recently been presented with a prestigious Czech award for his contribution to the continuance of historic plaster trade skills.

Filip Trunecka will talk about his experience with the conservation and restoration of historic buildings in the Czech Republic and in particular the importance of the structure, finish and colour of traditional lime plasters.

He will discuss the mixing ratios and selection of the correct sands for lime mortar and the range of finishes that can be achieved with different tool and techniques. This will also include the importance of using pure lime paints to achieve the correct appearance of historic buildings.

trastam.cz ; Tradiční stavební materiály – Trastam | Facebook

MAXINE WEBSTER-REYNOLDS has lived between London and Cannaregio since 2003. Maxine trained as a theatre designer in London at The Central School of Arts & Crafts London which was initiated by William Morris & John Ruskin in 1896. Maxine graduated in 1983. Her clients included British Council & The National Theatre. Postgraduate education includes Royal College of Art & London Business School. Maxine has served as a Trustee for numerous charitable and educational institutions including The Voluntary Arts Network UK where she was active in the establishment of AMATEO The European Network for Active Participation in Cultural Activities and Friends Quaker School UK. Married to Eric Reynolds of Urban Space Management, they are active campaigners of saving and regenerating heritage sites. The most recent being Smithfield Market which is to be the home of the Museum of London. She is a Fellow of the Royal Geographical Society. Maxine co-founded the charity 1st Framework in 1994 with Peter Avery.

1st FRAMEWORK (1F) experience, role and contribution. 1F is a charity with an ‘empty studio’ policy enabling it to assemble projects with new teams, spaces and schedules on each occasion. Exactly like a film crew. It is known for its cross-art form initiatives which take place in unconventional surroundings involving a rich variety of partner organisations in Sydney, New York, Berlin, Barcelona and Ireland. The objective is to identify a shared aim and provide opportunities for organisations and individuals to harness their potential. Awards include 1st Prize European Year of Lifelong Learning and 1st Prize Londoners of the Year for Community Development. Its intergenerational work is radical and ambitious. A live project is a collaboration involving Dominique Pinchi’s ‘Shield of Achilles’ , last seen at Thetis, Venice. It is now on SS Robin London in The Royal Docks, waiting for covid restrictions to lift.

1stFramework.org

GRETA BRUSCHI is an architect, and graduated in “History and Conservation of Architectural and Environmental Heritage” in 2002 and in “Architecture for Conservation” in 2005 from IUAV University of Venice. She obtained a Phd in “History of Architecture and Town Planning – Restoration and Conservation curriculum” in 2016 at Iuav. At present she is a Research Fellow (RdtA) in Restoration and Tutor at the Iuav School of Specialization in Architectural Heritage and Landscape (SSIBAP). She is also Adjunct Professor in Restoration at the University of Udine, A.A. 2021-22.

She deals with issues related to the conservation of materials and architecture of the twentieth century as well as vulnerability in relation to seismic risk and resulting from climate change to the existing built.

DONATELLA CALABI has been chair-professor of “Urban History” at the University IUAV of Venice and visiting professor in several European and North American Universities,

Between 2002 and 2012 she led the PHD Program on History of Arts at the School for Advanced Studies of Venice. She worked on Town Planning between the nineteenth and twentieth centuries, a number of her books and papers also deal with the European City of the early modern times, particularly focusing on Market areas and on the place of the Minorities within the main important commercial Centres (Venice, among others).

Many of her essays have been translated into English, French, German, Dutch, Greek, Spanish, Portuguese and Japanese.

ANTONELLA MIARELLI, architect, graduated from IUAV in History and Conservation of environmental and architectonical heritage and in Architecture. She completed her studies in Argentina with research on the planes of Cordoba and Buenos Aires and the development of their historical centers. For an international cooperation, she handled the construction of a school in Indonesia, as part of a post Tzunami reconstruction project. She’s a specialist in both seismic emergency and acoustic problems connected to buildings and urban plans.

After the cooperating on the ‘greenways’ project focused on the development of ‘green corridors’ along some rivers of the Veneto, Antonella Miarelli opened her own office specializing in preservation of historical Venetian heritage.

Her direct onsite experience led her to reflect on the possibility of integrating sustainable preservation and traditional methods still used in Venice. With the help of local artisans and craftsmen, she’s researching solutions that both satisfied contemporary needs and respect of historical buildings.

She’s working to create a balance between current legislation, traditional methods and sustainable solutions.

GIOGIA OTTAVIANI, architect, grad. IUAV Venice University of Architecture, PhD. in Heritage Preservation Milan Polytechnic, after a professional activity in the field of Heritage Preservation. In 2010 she was hired as a university assistant and tutor at the University Iuav of Venice, and in 2018 she began work at Museo Storico e Il Parco del Castello di Miramare in Trieste, where she is responsible for the care, preservation and management of the park and the pavilions located inside it.